Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Varigotti

/ Home » Varigotti
Varigotti

Varigotti

Negli anni venti la vicinanza con l’ambiente artistico milanese consentirà ad Arata di conoscere e riflettere sul nuovo linguaggio del Novecento, ma anche di frequentare il sodalizio artistico e letterario di Bagutta, cenacolo dove strinse amicizia prestigiose. Certamente gli viene suggerito di visitare la Liguria, dove trovare spunti per il suo lavoro.
A Varigotti alla fine di quegli anni vi soggiornavano grandi artisti come Fontana, Casorati, Eso Peluzzi… Affascinati dall’atmosfera tranquilla, immobile, quasi metafisica dei paesini liguri. Le case dei pescatori dai tenui colori e gli stretti caruggi silenziosi. Come noto, era dal Settecento che gli artisti si recavano ai laghi o al mare su richiesta dei loro clienti facoltosi perché riportassero opere per arredare le loro case.