Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Un’autentica sorpresa!

/ Home » Un’autentica sorpresa!
Un’autentica sorpresa!

Un’autentica sorpresa!

La Fondazione è venuta a conoscenza di questo paesaggio, rappresentante il Viale di Castelleone con la chiesa della SS. Trinità, datato 1949: un’esplosione di colori e di luce, il paesaggio con tracce di neve che si apre alla primavera.

Il quadro è (come sempre accade ai quadri di Arata) ricco di poesia, di amore del pittore per il suo paese, ma sorpresa è la dedica sul retro a Giulia Rosa Greppi “con tanto affetto”.

Giulia Rosa (1915-2021) era l’unica figlia dell’arch. Giovanni Greppi (1884-1960) amico fraterno di Francesco Arata fin dai tempi della comune esperienza a Brera e alla Scala, a cavallo della Grande Guerra.

Abile acquarellista e incisore, Greppi ebbe una fortunata carriera professionale: tra le sue molte opere ricordiamo il Sacrario di Redipuglia, la sede della Banca Popolare di Milano di piazza Meda, la città di Dalmine.

La collaborazione tra Greppi e Arata spaziava dall’arte all’architettura nell’ambito di un rapporto fecondo di reciproco rispetto.

Non stupisce quindi che Arata abbia donato questo quadro, che illustra il paese a lui così caro, alla figlia dell’amico di antica data.