Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fondazione Arata Magazine

Foppolo entra nella collezione della Fondazione

E’ recentemente entrata nella collezione della Fondazione Francesco Arata questa opera del 1921 dal titolo “Foppolo”...

Un’autentica sorpresa!

La Fondazione è venuta a conoscenza di questo paesaggio, rappresentante il Viale di Castelleone...

Una tesi su Arata

Questa tesi di laurea vuole ricordare e rafforzare la figura dell’artista Francesco Arata...

Arata, natura morta del 1940

E’ stata recentemente ritrovata questa natura morta datata 1940, dominata da un colore...

Arata presenta Portovenere

Nel 1933 il poeta futurista e promotore d’arte Filippo Tommaso Marinetti istituisce...

Arata dipinge Roma

Nei primi anni ‘20 Arata è a Roma a dipingere, lo confermano alcuni quadri archiviati, e non è la prima volta...

Varigotti

Negli anni venti la vicinanza con l'ambiente artistico milanese consentirà ad Arata di conoscere e riflettere sul nuovo linguaggio del Novecento.

Lezioni di Musica

Questo dipinto, che è insieme un interno ed un ritratto, coglie due giovani nella quieta fissità Metafisica della loro casa.

Scenografia “La Fanciulla di Pskov”

Francesco Arata lavora al Teatro alla Scala, probabilmente già da studente di Accademia, come assistente del noto scenografo mantovano Vittorio Rota (1864-1945, allievo del cremasco Antonio Rovescalli) e che rappresenta una cultura artistica di matrice verista.