Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lezioni di Musica

/ Home » Lezioni di Musica
Lezioni di Musica

Lezioni di Musica

Per commentare questo grande quadro del 1928 bisogna fare un poco di storia …

Primo dopoguerra: il brusco risveglio dagli orrori del ‘15-’18 porta gli artisti ad allontanarsi dalle avanguardie, dal Cubismo, dal Futurismo e da tutti gli –ismi che avevano arricchito la scena culturale anteguerra, verso un riflusso che accumuna tutta l’Europa, un “ritorno all’ordine” (come definito dai critici) e alla riscoperta delle forme e dei soggetti della tradizione pittorica, quali il ritratto o la natura morta.

Un bisogno di rinnovamento che predilige il personale, l’introspezione, gli intimi affetti.

Questo dipinto, che è insieme un interno ed un ritratto, coglie due giovani nella quieta fissità Metafisica della loro casa: la precisione del disegno (di influenza Surrealista), l’armonia dei colori, la cura prospettica, i volumi evidenziati, la presenza di alcuni oggetti (la palla, il piatto decorativo) tipici del linguaggio del Novecento, così come il gatto, tipico della tradizione, rappresentano una realtà sospesa.

Realismo Magico è la definizione data dai critici a questo momento della pittura che riassume in sè il meglio la cultura del tempo.

Lontano per una volta dalle emozioni degli amati paesaggi, Arata condensa in questo quadro tutta la sua esperienza e abilità di ritrattista: l’introspezione psicologica ben rappresenta il presente ma contiene in sé tutto il passato delle fortunate bambine.

L’effetto è straniante e vagamente inquietante nella fissità dei soggetti, debitrice dell’influsso Espressionista.

Ecco, come sempre, un autore sensibile come il petit meitre Arata raccoglie e filtra le suggestioni e gli stimoli che gli amici pittori gli portano dall’Europa contemporanea.

 

 

Francesco Arata (1890-1956)
1928, Lezione di musica
Olio su tela, 128×128 cm
Firmato in basso a destra ARATA F. XXVIII

Fondazione Vaf Stiftung