Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Arata presenta Portovenere

/ Home » Arata presenta Portovenere
Arata presenta Portovenere

Arata presenta Portovenere

Francesco Arata (1890-1956) 1933, Portovenere, barche in porto a Le Grazie Olio su tela, 70x90 cm Firmato in basso a destra F. ARATA XXXIII

Nel 1933 il poeta futurista e promotore d’arte Filippo Tommaso Marinetti istituisce il Premio Nazionale di Pittura “Golfo della Spezia”.

“nacque in me l’idea di un cospicuo e clamoroso premio di pittura da conferirsi al pittore che, dopo aver goduto i fascini diversi e sorprendenti della Spezia, di Lerici, S. Terenzo, Portovenere, Tellaro, ecc., sapesse farne la glorificazione con evidente originalità.”

Si tratta quindi di un Premio celebrativo del paesaggio ligure: agli artisti è richiesto di rappresentare i luoghi del bellissimo “Golfo dei Poeti”.

Partecipano a questa prima edizione molti pittori futuristi; Arata presenta due quadri raffiguranti Portovenere, uno dei quali è stato rinvenuto.