Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Arata, natura morta del 1940

/ Home » Arata, natura morta del 1940
Arata, natura morta del 1940

Arata, natura morta del 1940

Francesco Arata (1890-1956) 1940, Natura morta con oggetti della vita quotidiana Olio su tela, 60x70 cm Firmato in basso a destra ARATA XXXX e firmato a sinistra Arata

E’ stata recentemente ritrovata questa natura morta datata 1940, dominata da un colore marrone di poetica tristezza, che si può ricondurre al periodo immediatamente seguente la morte della madre.

Raffigurando gli oggetti della vita quotidiana, della sua casa, di sua madre, quasi come semplici solidi, Arata sviluppa l’intima ricerca artistica volta alla rappresentazione così come l’occhio la percepisce e il sentimento la esprime.

Siamo ben lontani da un approccio metafisico dell’arte, ma ci avviciniamo molto a quella ricerca incessante dello studio degli oggetti e ciò che rappresentano e alla poetica del grande artista Giorgio Morandi, coetaneo di Arata: gli oggetti si semplificano e vengono analizzati in ogni minima variazione di colore e spazio.

La composizione diventa quasi un piano astratto, gli oggetti un insieme di volumi definiti da un leggero chiaroscuro, come portati fuori dal loro contesto funzionale e analizzati nella loro pura essenza, in un equilibrio quasi perfetto che rende Arata attento osservatore di un nuovo modo di sentire e rappresentare.

La natura morta viene modulata da effetti chiaroscurali, gli oggetti si dissolvono nell’ambiente, la “polvere” avvolge la composizione coinvolgendoci nella poetica dell’artista.

Solo dopo ci accorgiamo che dietro all’oggetto c’è un tavolo e uno sfondo: il muro del suo studio, la sua casa, i suoi affetti: la resa pittorica degli oggetti mira ad accentuare le volumetrie, mentre il piano su cui poggiano restituisce perfettamente la profondità in cui sono inseriti gli elementi.